Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio a pasta filata di consistenza semidura, ottenuto esclusivamente da latte vaccino crudo. Almeno il 20% del latte proviene da vacche di razza Agerolese, mentre la parte restante può derivare da altre razze come Frisona, Brunalpina, Pezzata Rossa, Jersey e Podolica, tutte allevate unicamente all’interno dell’area di produzione.
Quest’area comprende 13 comuni situati nella provincia di Napoli, in Campania. Il Provolone del Monaco DOP ha una forma che ricorda un melone allungato o una pera priva di testina, con almeno sei facce. Il peso può variare tra 2,5 e 8 chilogrammi.
La sua pasta si presenta compatta, omogenea ed elastica, con piccoli fori distribuiti in modo irregolare, che possono raggiungere i 5 millimetri di diametro. La crosta è sottile, quasi liscia, di colore giallo con sfumature più scure, e tende ad ispessirsi e ad assumere un colore più intenso con la stagionatura oltre i 7-8 mesi. Questo processo rende anche la pasta più densa.
Il gusto iniziale è dolce e cremoso, ma sviluppa una nota piccante che diventa più decisa e persistente con il passare del tempo. È un prodotto molto apprezzato sia come formaggio da consumare al naturale sia come ingrediente in molte preparazioni tipiche della cucina napoletana. Si abbina particolarmente bene con vini rossi locali, come il Penisola Sorrentina DOP, soprattutto nelle versioni più stagionate del formaggio.